Un proposito per l’anno nuovo? Leggere di più! In Italia, infatti, si continua a leggere troppo poco: sono al massimo 3 i libri che il 46% di chi si definisce lettore ha letto negli ultimi 12 mesi, mentre – secondo gli ultimi dati ISTAT – solo il 14% della popolazione sarebbe riuscita a superare la soglia dei 12 libri all’anno. Nel nostro paese, una famiglia su 10 non possiede alcun libro in casa, mentre il 63,6% sui propri scaffali ha un massimo di 100 libri. Per cambiare questo trend, abbiamo pensato di proporvi la lettura di 5 libri: alcuni sono già usciti, altri invece saranno disponibili nelle librerie nel corso del 2014, in modo da tenerci compagnia per tutto l’anno e fare un gradito regalo di compleanno, di natale, o per un’altra occasione, ai nostri cari!
Cinque libri per il 2014:
1.Il Richiamo del Cuculo:
È uscito lo scorso novembre il romanzo che era stato presentato alla stampa inglese come la prima opera di Robert Galbraith. Il libro, nonostante le recensioni positive, non aveva riscosso un particolare successo tra il pubblico inglese fino a quando non è stato rivelato il vero autore, ovvero JK Rowling, la “mamma” di Harry Potter. Da quel momento le vendite de Il Richiamo del Cuculo hanno subito un’impennata. Il libro è un giallo con protagonista il detective Cormoran Strike, un veterano della guerra in Afghanistan, alle prese con la risoluzione di un mistero che potrebbe risanare le sue finanze e rimettere in sesto la sua disastrosa vita.
2.Il Paese dei Calzini Spaiati:
La Pina si mette alla prova e scrive questa favola, dai 4 ai 99 anni, in cui con la sua ironia cerca di parlare in maniera divertente di argomenti importanti come il rispetto per le diversità e i matrimoni omosessuali, con il sorriso e lo spirito giusto. Con l’acquisto di questo libro, inoltre, sarà possibile sostenere anche SOS Villaggi dei Bambini che con i suoi centri cerca di dare ai suoi piccoli ospiti le cure e l’affetto di cui hanno bisogno.
3.La Moglie:
I critici l’hanno definito “semplicemente magnifico”, stiamo parlando de “La Moglie” l’ultima fatica di Jhumpa Lahiri, la scrittrice americana di origini bengalesi che ha vinto il premio Pulitzer nel 2000. Nel romanzo, si racconta la storia di due fratelli, cresciuti tra America e India negli anni 70, quando Calcutta era terreno di rivoluzioni. Il libro è scritto con uno stile elegante e pagina dopo pagina fluidamente il lettore si trova a rivivere 40 anni di storia all’interno di un affresco in cui ogni personaggio è rappresentato senza filtri e senza pregiudizi, in netto contrasto col mondo in cui vivono.
4.L’incolore Tasaki Tsukuru e il suo anno di pellegrinaggio:
È atteso per la primavera del 2014, invece, il prossimo libro dello scrittore giapponese Haruki Murakami, autore della trilogia di 1Q84. Ne “L’incolore Tasaki Tsukuru e il suo anno di pellegrinaggio”viene raccontato il viaggio di Tasaki Tsukuro che alla soglia dei 30 anni decide di riprendere i contatti coi suoi ex compagni di liceo per capire il perché della sua emarginazione. In realtà, quello che porterà in superficie sarà un inquietante omicidio che si sentirà chiamato a risolvere per poter ritrovare, finalmente, la serenità.
5.Doctor Sleep:
Stephen King torna all’horror e decide di dare a uno dei suoi maggiori capolavori, Shining, un sequel. Il libro, “Doctor Sleep”, arriverà in Italia a marzo, e ci racconterà le vicende di Danny, il figlio di Jack Torrance (protagonista del primo libro). Oltre a farci riflettere sulla nostra capacità di perdonare gli errori dei nostri genitori, in Doctor Sleep si affronta il tema dell’alcolismo, problema che ora affligge Danny e che ha ossessionato anche lo stesso King proprio negli anni della stesura di Shining. Il libro ha entusiasmato il pubblico americano, ma riuscirà a fare lo stesso coi lettori italiani?
Queste sono le nostre cinque proposte per il 2014, quali sono invece i libri che voi aspettate con più ansia?
Per maggiori informazioni:
- Il Richiamo del Cuculo – Robert Galbraith
- Libri, ‘La moglie’ di Jhumpa Lahiri, storia di famiglia e di solitudine
- #FinalmenteInItalia “L’incolore Tasaki Tsukuru e il suo anno di pellegrinaggio”
No comments yet.